Le labbra

                                        Terza puntata della rubrica "I segreti della gatta"

 

                                                    Oggi parliamo di labbra

                                     "per avere labbra attraenti, pronuncia parole gentili"
                                                         Audrey Herpburn




Sottili o carnose, provocanti o ingenue, sorridenti od imbronciate, le nostre labbra attirano l'attenzione degli sguardi ed accompagnano le parole che pronunciamo. Per questo motivo è importante capire come averle sempre in ordine e come prendercene cura.


Le labbra sono la parte finale dell'orifizio della bocca e sono suddivise in labbro superiore e labbro inferiore. Sono composte da pelle, muscoli, ghiandole, vasi sanguigni e nervi. Ricche di terminazioni nervose, hanno un ruolo fondamentale nell'interazione sociale. Attraverso loro, testiamo la temperatura dei cibi, le poggiamo sulla fronte di qualcuno per capire se ha la febbre, ma soprattutto, con le labbra elargiamo baci, che siano appassionati o teneramente affettuosi. 



Possiamo distinguere, grossomodo, vari tipi di forme diverse di labbra. Ecco le principali. 


1. Labbra carnose, in cui entrambe sono ugualmente piene e delle stesse dimensioni.


2. Labbra a forma di cuore, in cui la bocca ricorda appunto la forma di un cuore.


3. Labbro inferiore più grande.


4. Labbro superiore più grande.


5. Labbro con arco di cupido accentuato, in cui il solco che si trova tra labbra e naso è molto evidente.

 
6. Labbra piene al centro, in cui il volume delle labbra è concentrato nella parte centrale della bocca. 


7. Labbra all'ingiù, in cui le labbra a riposo hanno gli angoli che tendono verso il basso. 


8. Labbra sottili, esattamente il contrario di quelle carnose. 


9. Labbra larghe, in cui le labbra hanno dimensioni leggermente più grandi della norma. 


Molti sostengono, che per ogni forma corrisponda una diversa tipologia di carattere. Io invece, ad ogni forma associo un diverso tipo di trucco, che aiuti a valorizzare la forma della bocca e a darle la giusta importanza. Se volete scoprire come, scrivetemi una mail a chiara.riccardi73@gmail.com.

Fino ad ora abbiamo parlato di come sono le labbra; è arrivato il momento di capire come prendercene cura. 


La prima cosa in assoluto da fare è nutrirle. Non bisogna mai dimenticare che il vento, la pioggia, il sole e gli agenti esterni in genere, mettono sotto pressione la pelle delle nostre labbra. Ecco perché è importante utilizzare un buon burrocacao, che aiuti a proteggere le labbra, creando un film protettivo che le nutra. Io utilizzo i burrocacao che produco, che contengono oli quali l'olio di ricino, l'olio di riso, il burro di cacao, la vitamina E, il burro di karité, la cera d'api, e la cera bellina. In alcuni ho aggiunto anche il cioccolato (bianco, al latte o fondente), per renderli più golosi. Se invece optate per un prodotto acquistato, controllate che non contenga oli di origine minerale, perché tendono a filmare le labbra, ma non le lasciano traspirare. 



Ogni tanto optate per una balsamo intensivo, soprattutto quando le vostre labbra sono molto stressate. In estate, invece, non dimenticate di utilizzare dei burrocacao con protezione solare, soprattutto se vi esponete molte ore al sole. 



Molto importante è anche togliere le pellicine morte, che danno un senso di disordine alla vostra bocca e non permettono al rossetto di aderire in modo perfetto. 
Un po' di zucchero e olio di oliva, possono aiutarvi nel caso non abbiate a portata uno scrub delicato. 
Io ne ho creato uno con una fragranza molto gustosa, che ricorda le caramelle gommose. 


Per le occasioni importanti, si possono usare dei balsami labbra che aumentino leggermente la pienezza delle labbra. In genere, contengono peperoncino, mentolo ed oli essenziali, che provocano un leggero pizzicore. Questo è il mio. 


In ultimo, ma non per importanza, il rossetto. Che sia una tinta labbra, un rossetto cremoso, od un lip gloss, bisogna fare attenzione alla scelta del colore. Ogni bocca ha la propria pigmentazione, più o meno intensa, che influisce sulla resa finale del colore. Inoltre bisogna tenere conto del tono e del sottotono della pelle. Ancora una volta entra in gioco l'armocromia. Vi invito a scrivere qui sotto un commento, se volete saperne di più. 


Ultimo consiglio per un buon trucco delle labbra, è mai dimenticare la matita. Infatti aiuta a definire meglio la forma, correggendo eventuali piccoli difetti ed allunga la durata del rossetto. 


Per quanto riguarda le labbra è tutto; mi auguro che l'argomento vi sia piaciuto e vi possa essere d'aiuto. Ora non vi resta che dispensare baci a tutti coloro che amate!



Se avete suggerimenti o richieste su argomenti da trattare, lasciatemi un commento qui sotto e non dimenticate di iscrivervi al blog!



Se volete imparare a produrre e formulare cosmetici, scrivetemi una mail all'indirizzo chiara.riccardi73@gmail.com








Commenti

  1. Molto interessante Chiara! Devo confermarti che con il chocolips messo tutte le sere le mie labbra sono diventate proprio morbide! A breve vorrei provare lo scrub!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

L'unguento

La cold cream